Parlyaree [EN/IT]

The lingua franca of the outcasts [EN]

Parlyaree is an argot or slang language spoken predominantly in the UK with a long history. Many scholars identify the 19th century as its peak, but many will say its history goes back to the 16th century, and possibly earlier on account of it being a mostly spoken language. In fact, a later iteration that was heavily influenced by parlyaree, called polari, is still spoken today among some communities, with many words from its vocabulary still used in regular spoken and written English.

Of particular interest to us, are its origins and its earlier speakers. It’s origins, because it is a mixture of mediterranean lingua franca, Italian dialects and romani (but also others like yiddish, london dialects etc). And its speakers, because the principal users were circus performers, showpeople, beggars, criminals, homosexuals, sailors, sex workers and other social groups that have been widely framed as social outcasts throughout history.

We will reflect a little bit on the wider nature of language, its diverse purposes, as well as how language may be used to resist, subvert and challenge a society that has always sought to persecute many of the social and marginalised groups previously mentioned. But we also want to consider, and perhaps speculate a little, how parlyaree intersected with anarchist agitation in the UK.

So who were the people that used parlyaree?

The simple answer is the list of professions / types of people given earlier. Circus performers, criminals, sex workers etc. However, these will not have always been clear categories, and would have certainly included a significant sphere of influence. That being said, a brief reflection on one of the purposes of parlyaree might shed more light on this question - at least through suggesting some of the environments in which it will have probably been used.

A much repeated observation is that polari (roughly the latter iteration of parlyaree) in particular, and to a lesser extent parlyaree, were often used as a coded language to avoid the authorities or other people (like customers you are trying to swindle for example) understanding a conversation or piece of information. It is clear that this is true (especially the gay community’s use of polari) and certainly happened from historical documents, hereditary testimonies, type of vocabulary etc. However, it being true does not mean to say that parlyaree developed totally for this purpose.

Given the social environments in which parlyaree grew, it is likely its origins lie in the basic necessity to communicate. Environments such as ships and ports in the mediterranean, or fairs and circuses were very multicultural and travelling spaces with the majority of workers being uneducated (particularly linguistically) and often economic migrants. This naturally gives rise to a linguistic hybridity. It still does today, particularly in the shipping or fishing industries where a variety of languages and lingua franca are spoken depending on the location. Communication would have been largely possible through the assistance of cognates within many romance languages, a level of mutual intelligibility, specific vocabulary and context, and a need or necessity to communicate, among other factors for sure.

Although this context is probably where the origins lie, the ability to talk in a coded way is still an important feature. An early Spanish and an early Italian migrant worker who might be involved in something outside of the law (given the racism and economic struggles many no doubt were facing) in 1830 would be able to communicate through a mix of rustic English, romance cognates and acquired slang and vocabulary, but this form of communication could be easily adapted to avoid a customer or an authority figure understanding a particular piece of information. So we can see that this is an argot heavily shaped by - and dependant on - migration. But more specifically, it is working class migration or even migrants outside of (or below) this classic formation of social classes.

Relationship with the Italian - and Italian anarchist - community

Of particular interest to us is the relationship between Italian and English. Given that parlyaree is full of Italianate words, and that there was heavy Italian migration throughout the 19th and 20th centuries, it would seem that many first generation Italian working class migrants would have been using a pidgin language of Italian dialects, later some standard Italian, and English. Important to emphasise is the fact that among the working classes, there will have probably been limited use of standard Italian before, and immediately after, the unification of Italy in 1861. Therefore, even communication between Italians of diverse geography would not have necessarily been straight forward.

There is limited literature about language use within the Italian diaspora in the 19th Century, however we can look to similar situations for inspiration. In Argentina for instance, the Cocolice pidgin language reflects a disorganised form of communication by blending Italian local dialects and Argentinian Spanish. Many of these words stuck and eventually became a part of lunfardo, more or less an Argentinian equivalent of polari. Although it is too simplistic to make such direct comparisons between the two geographically distant examples, they are contemporaries of each other and largely of the same social class. Therefore, this might offer some insight into the language dynamics of such a social context in which people are trying to communicate and socialise with each other as migrants.

Moreover, it is well documented that there was a lively organised labour and anarchist movement among working class Italian migrants in the UK - and an even larger one in Argentina - of which language and communication could have been an under-considered obstacle. Although many of the organisers and propagandists of this scene were writing and publishing in Italian and English (for example Malatesta and several other Italians, many of whom were associated with the early days of the Freedom publishing house in Whitechapel), especially in the first half of the 19th century, much of the local organising will have been more complicated linguistically. Firstly, because many, of what would today be considered dialects of Italian, were not written or were written without much standardisation and were often vastly different from one another. But also because there was high illiteracy or lack of formal education among many such Italian working class economic migrants, therefore standard Italian will not have exactly been a lingua franca until much later. In 1861, it is said that within Italy only 2.5% could speak Italian properly, and it could be fairly safely assumed that the majority of these people would have been the bourgeoisie.

So, with many groups of Italian migrants (often organised by home geographies) working in industrial labour, early entertainment industries, and many of the unregulated economic areas (to be euphemistic) previously mentioned, combined with socialising, working and associating with other foreign (often romance speaking) migrants in a similar situation, it can be seen fairly clearly the situation in which parlyaree developed in England. It could also be considered that parlyaree (and later perhaps polari also) and this improvised general mediterranean lingua franca will have no doubt been a major feature in the daily lives of early working class anarchists struggling to organise and agitate among groups that were really linguistically diverse.

Some examples that reflect Italianate vocabulary:
Bona - Good
Vada - To see
Homa - Man
Dona - Woman
Munjare - To eat
Bevare - To drink
Charper - To look for
Dinari - Money


La lingua franca dei reietti [IT]

Il parlyaree è un argot o un gergo con una lunga storia, parlato soprattutto in Regno Unito. Secondo gli accademici raggiunse il suo apice nel XIX secolo, ma per molti le sue origini, difficili da stabilire con certezza essendo una lingua orale, risalgono al XVI secolo o possibilmente anche prima. Oggi un argot più recente altamente influenzato dal parlyaree, il polari, è ancora parlato da alcune comunità e parte del suo lessico è usato nell’inglese standard, scritto e orale.

Di particolare interesse per noi sono le sue origini e la storia delle prime persone che lo utilizzarono. Le origini perché deriva dalla mescolanza della lingua franca mediterranea, di alcuni dialetti italiani e del romanì (oltre a essere influenzato anche da altre lingue come lo yiddish, i dialetti londinesi, ecc). Le persone che lo utilizzavano perché erano soprattutto circensi, teatranti, mendicanti, criminali, omosessuali, marinai, prostitute e altri gruppi sociali che nella storia sono stati sempre etichettati come reietti.

In questo articolo riflettiamo in generale sulla natura della lingua, le sue diverse funzioni, e di come possa essere usata per resistere, sovvertire e sfidare una società che ha sempre cercato di perseguire molti di questi gruppi sociali marginalizzati che abbiamo citato. Inoltre, proviamo a considerare, in parte in maniera speculativa, come il parlyaree sia interconnesso con la presenza anarchica in Regno Unito. 

Chi erano quindi le persone che usavano il parlyaree?

Il modo più semplice per identificarle potrebbe essere attraverso le loro ‘professioni’ o i loro ruoli sociali, come fatto in precedenza. Circensi, criminali, prostitute, ecc. Tuttavia queste non erano categorie particolarmente definite e i soggetti in questione esercitavano le loro sfere d’influenza al di là di esse. Detto ciò, una riflessione su una delle funzioni specifiche del parlyaree, potrebbe chiarire in parte la questione, facendo luce su alcuni degli ambienti in cui era probabilmente utilizzato. 

Un’osservazione molto diffusa è che il polari (un argot più recente altamente influenzato dal parlyaree), e in misura minore anche il parlyaree, erano delle lingue in codice usate spesso per evitare che le autorità o oltre persone, come ad esempio clienti che poi sarebbero stati truffati, potessero comprendere una conversazione o un’informazione importante. Questa pratica, particolarmente per quel che riguarda l’uso del polari nelle comunità gay, è ampiamente provata da documenti storici, testimonianze e analisi linguistiche, tuttavia non significa che fosse la ragione primaria all’origine dello sviluppo del parlyaree prima e del polari in seguito. 

Considerato l’ambiente in cui il parlyaree si sviluppò è molto probabile che le sue origini risiedano nell’essenziale bisogno di comunicare. Ambienti quali le navi e i porti del mediterraneo, le fiere e i circhi erano spazi altamente multiculturali dove la maggior parte dei lavoratori erano immigrati senza particolare educazione, specialmente per quel che riguarda le lingue. Questo portò alla formazione naturale di una ibridità linguistica. Lo stesso accade oggi, particolarmente nelle industrie ittiche e del trasporto navale dove, a seconda del luogo, viene utilizzata una varietà di lingue diverse o di lingue franche. In questi contesti la comunicazione fu inoltre probabilmente favorita dalla presenza nelle lingue neolatine di parole simili e di mutua intelligibilità, oltre che dall’uso di un lessico specifico al contesto e dall’esigenza di farsi capire. 

Al di là delle necessità contestuali che ne determinarono l’origine, la possibilità di parlare in codice divenne presto una motivazione importante per continuare a utilizzare questo argot. I lavoratori immigrati spagnoli o italiani in Regno Unito che erano coinvolti in attività illegali (come spesso accadeva data la condizione economica precaria e il razzismo a cui erano sottoposti) nel XIX secolo potevano comunicare attraverso una mescolanza di inglese rudimentale, parole riconoscibili tra le lingue neolatine e di slang recentemente acquisito, una forma di comunicazione che veniva adottata soprattutto per eludere i clienti o le autorità. Si può quindi osservare come questo argot sia strettamente collegato ai moti migratori e agli spostamenti delle persone, una migrazione che toccava soprattutto la classe operaia. 

La relazione con la comunità (anarchica) italiana

Un aspetto particolarmente interessante in questo contesto è la relazione tra l’italiano e l’inglese. Dato che il parlyaree è ricco di parole di origine italiana e che ci furono grandi flussi migratori dall’Italia nel corso del XIX e XX secolo, è plausibile che molti operai italiani di prima generazione utilizzassero una lingua pidgin influenzata dai dialetti italiani, dall’italiano standard e dall’inglese. È importante enfatizzare che in Italia, prima dell’unificazione del 1861 ma anche successivamente, l'utilizzo dell’italiano standard era molto limitato, in particolare presso la gente comune. Perciò anche all’estero la comunicazione tra italiani provenienti da aree geografiche diverse non era necessariamente immediata o semplice.

Non ci sono molte fonti che fanno luce sugli aspetti linguistici della diaspora italiana in Regno Unito nel XIX secolo, tuttavia per capire meglio si potrebbero osservare situazioni simili in altre parti del mondo. In Argentina, per esempio, la lingua pidgin Cocolice riflette una forma di comunicazione disorganica che mischia dialetti italiani con lo spagnolo parlato in Argentina. Molte delle parole create allora diventarono poi parte del lunfardo, l’equivalente argentino del polari. Per quanto sia troppo semplicistico proporre una comparazione diretta tra due aree geografiche così distinte, i due argot sono contemporanei e si sono formati all’interno dello stesso bacino sociale. Perciò questo paragone ci potrebbe suggerire alcune delle dinamiche linguistiche sviluppatesi in tali contesti in cui le persone immigrate cercavano di comunicare e socializzare. 

Nel conteste inglese- e molto più in quello argentino-, è ben documentata la presenza di un movimento sindacale anarchico molto animato tra i lavoratori italiani immigrati, in cui la lingua e la comunicazione poteva essere un ostacolo forse sottovalutato. Sebbene all’inizio del XX secolo molti degli organizzatori e dei promotori della propaganda scrivessero e pubblicassero in italiano e in inglese (come Malatesta e altri italiani, molti dei quali erano attivi nella redazione del giornale e della casa editrice Freedom a Whitechapel), la mobilitazione e l’organizzazione era probabilmente molto più complicata a livello linguistico. Prima di tutto perché molti dei dialetti italiani non erano scritti o lo erano senza una reale standardizzazione, ma anche perché l’alto tasso di analfabetismo e la mancanza di scolarizzazione dei lavoratori italiani immigrati significava che l’italiano non poteva essere considerata ‘lingua franca’. Si stima che nel 1861 solo il 2.5% delle persone in Italia potesse parlare italiano correttamente, probabilmente tutte appartenenti alla borghesia e alle classi dominanti. 

Si può quindi capire come la presenza di tanti italiani che lavoravano nelle fabbriche, nell’industria dell'intrattenimento e in molte delle aree economiche non-regolate menzionate prima, e il loro mescolarsi e lavorare con altrettanti immigrati economici (spesso di lingua neolatina) che si trovavano in situazioni simili, abbia determinato lo sviluppo di argot quali il parlyaree in Inghilterra. Quindi è facile immaginare come il parlyaree (e probabilmente il polari), in quanto lingua franca, fosse senza dubbio parte integrante della vita quotidiana anche dei primi lavoratori anarchici che tentavano di organizzarsi in contesti di molteplicità linguistica.

Alcuni esempi che illustrano l’influenza dell’italiano e dei dialetti nel lessico:
Bona - Buono
Vada - Vedere
Homa - Uomo
Dona - Donna
Munjare - Mangiare
Bevare - Bere
Charper - Cercare (da acchiappare)
Dinari - Soldi

Previous
Previous

Poetry Against Prisons [EN/ES/IT]

Next
Next

‘Mucho Malo for Fascisti’ [EN/ES/IT]